Skip to content

La Fraternità

I Piccoli Fratelli dell’Accoglienza sono un ramo della “Domus Juventutis”, Associazione Pubblica di Fedeli di diritto diocesano.

I membri della Fraternità, secondo il proprio carisma, possono svolgere il proprio ministero vivendo una missione prevalente:

  • Al servizio della propria diocesi (o comunità religiosa) di appartenenza nel caso di ministri ordinati o istituiti, oppure di religiose o religiosi, che decidono di abbracciare la fraternità e la missione di San Charles de Foucauld, in obbedienza primaria al proprio vescovo o superiore.
  • Al servizio della società, nel caso di Laiche e Laici consacrati (o che sono in cammino di discernimento per la consacrazione) che vivono il Carisma di San Charles de Foucauld facendo apostolato nel mondo, avendo un’autonomia lavorativa anche a sostegno della Fraternità stessa.
  • Al servizio della Fraternità, nel caso di Laiche e Laici consacrati (o che sono in cammino di discernimento per la consacrazione) che vivono comunitariamente il Carisma di San Charles de Foucauld lavorando (ora et labora) internamente alla Fraternità e alla famiglia nella quale stabilmente risiedono.
La vita di un Piccolo Fratello dell’Accoglienza si basa su tre pilastri fondamentali, ognuno sviluppato nella libertà e in comunione con il prossimo: Preghiera, Comunione e Apostolato.
In ogni tipologia di missione che incarna il Carisma di San Charles de Foucauld (ministero diocesano, professionale e comunitario) il Piccolo Fratello dell’Accoglienza si propone di vivere questi tre aspetti per poter essere Lievito nella massa. In quanto adoratore dovunque santamente operante, consacra a Dio il mondo stesso (Lumen Gentium 34) favorendo la trasformazione di ogni realtà umana alla luce del Vangelo.

La Fraternità è nata nella Chiesa cattolica, ma è aperta a tutti coloro che aderiscono al messaggio di frère Charles. Esiste quindi la grande opportunità di vivere incontri ecumenici con protestanti, anglicani, ortodossi, membri di riti orientali, entrando a far parte di un dialogo interreligioso.

VISIONA IL REGOLAMENTO COMPLETO

Biagio Graziano, nato a Termini Imerese (PA) il 18 aprile 1987 è Priore Generale della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell'Accoglienza. Lavora nel campo dell'imprenditoria sociale: è segretario generale di OMEP Italia, direttore generale dell'Associazione di Promozione Sociale ADAM e tesoriere nazionale della Società Italiana per l'Educazione Musicale. E' coordinatore dell'ufficio comunicazione per la Federazione Italiana Teatro Amatori.

Biagio Graziano - Priore

Biagio Graziano, nato a Termini Imerese (PA) il 18 aprile 1987 è Priore Generale della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell’Accoglienza. Lavora nel campo dell’imprenditoria sociale: è segretario generale di OMEP Italia, direttore generale dell’Associazione di Promozione Sociale ADAM e tesoriere nazionale della Società Italiana per l’Educazione Musicale. E’ coordinatore dell’ufficio comunicazione per la Federazione Italiana Teatro Amatori.
Giuseppe Spampinato, nato ad Aci Bonaccorsi (CT) il 9 giugno 1943, fonda l'Associazione "Domus Juventutis - Piccoli Fratelli dell'Accoglienza" a Catania nel 1967. E' Responsabile dell'Ufficio Missioni Estere dell'Associazione e delegato alla formazione del ramo missionario.

Giuseppe Spampinato - Fondatore

Giuseppe Spampinato, nato ad Aci Bonaccorsi (CT) il 9 giugno 1943, fonda l’Associazione “Domus Juventutis – Piccoli Fratelli dell’Accoglienza” a Catania nel 1967. E’ Responsabile dell’Ufficio Missioni Estere dell’Associazione e delegato alla formazione del ramo missionario.

IN ORDINE ALFABETICO

Tiziano Fani Braga, di Roma e originario di Latina, nato il 28 novembre 1989, è postulante della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell'Accoglienza. Lavora nel campo della comunicazione in diversi enti del terzo settore e presta lo stesso servizio anche in fraternità. E' coordinatore della realtà MOSAIKO per la pastorale LGBT+ nella Chiesa Cattolica.

Tiziano Fani Braga

Tiziano Fani Braga, di Roma e originario di Latina, nato il 28 novembre 1989, è postulante della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell’Accoglienza. Lavora nel campo della comunicazione in diversi enti del terzo settore e presta lo stesso servizio anche in fraternità. E’ coordinatore della realtà MOSAIKO per la pastorale LGBT+ nella Chiesa Cattolica.
José Luis Hernandez Amaya, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

José Luis Hernandez Amaya

José Luis Hernandez Amaya, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
László Medgyessy, nato a Budapest (Ungheria) il 24 luglio 1964 è un insegnante di pedagogia speciale e logopedista per bambini e adulti. Ha studiato anche teologia, cura della salute mentale e logoterapia. Presta servizio come volontario nella pastorale di cura. Nella sua parrocchia di appartenenza è accolito e canta nel coro.

László Medgyessy

László Medgyessy, nato a Budapest (Ungheria) il 24 luglio 1964 è un insegnante di pedagogia speciale e logopedista per bambini e adulti. Ha studiato anche teologia, cura della salute mentale e logoterapia. Presta servizio come volontario nella pastorale di cura. Nella sua parrocchia di appartenenza è accolito e canta nel coro.
Antonio Nappo, nato a Napoli il 28 luglio 1977, è consigliere della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell'Accoglienza. Presta servizio presso l'eremo di Fove (Aosta) dove si occupa della gestione del villaggio, dell'ospitalità dei pellegrini e della realizzazione di manufatti artigianali.

Antonio Nappo

Antonio Nappo, nato a Napoli il 28 luglio 1977, è consigliere della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell’Accoglienza. Presta servizio presso l’eremo di Fove (Aosta) dove si occupa della gestione del villaggio, dell’ospitalità dei pellegrini e della realizzazione di manufatti artigianali.
Fabio Pacquola, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Fabio Pacquola

Fabio Pacquola, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Don Luis Alfredo Rios Florez, nato in Colombia il 17 agosto 1951, è presbitero per la Diocesi di Palestrina (RM). Dal 2012 è sacerdote Fidei Donum per la nostra Fraternità e presta servizio nelle missioni di Taybeh (Palestina) e Il Cairo (Egitto) in collaborazione con il Patriarcato Latino di Gerusalemme e con il Vicariato Apostolico d'Alessandria d'Egitto.

Don Luis Alfredo Rios Florez

Don Luis Alfredo Rios Florez, nato in Colombia il 17 agosto 1951, è presbitero per la Diocesi di Palestrina (RM). Dal 2012 è sacerdote Fidei Donum per la nostra Fraternità e presta servizio nelle missioni di Taybeh (Palestina) e Il Cairo (Egitto) in collaborazione con il Patriarcato Latino di Gerusalemme e con il Vicariato Apostolico d’Alessandria d’Egitto.
Pasquale Torrico, nato a Falciano del Massico (CE) il 7 dicembre 1995, è novizio della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell'Accoglienza. Presta servizio e vive nella Casa del Noviziato "Mater Juventutis" a Velletri, dove si occupa della realizzazione di manufatti artistici, della gestione della casa e dell'accoglienza degli ospiti. 

Pasquale Torrico

Pasquale Torrico, nato a Falciano del Massico (CE) il 7 dicembre 1995, è novizio della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell’Accoglienza. Presta servizio e vive nella Casa del Noviziato “Mater Juventutis” a Velletri, dove si occupa della realizzazione di manufatti artistici, della gestione della casa e dell’accoglienza degli ospiti. 
Don Filippo Traverso, nato a Genova il 14 gennaio 1955, è presbitero per la Diocesi di Chiavari presso la parrocchia dei SS. Gervasio e Protasio a Rapallo (GE). Segue da decenni la spiritualità di Charles de Foucauld portandone la testimonianza nei pellegrinaggi a Lourdes e in terra di missione.

Don Filippo Traverso

Don Filippo Traverso, nato a Genova il 14 gennaio 1955, è presbitero per la Diocesi di Chiavari presso la parrocchia dei SS. Gervasio e Protasio a Rapallo (GE). Segue da decenni la spiritualità di Charles de Foucauld portandone la testimonianza nei pellegrinaggi a Lourdes e in terra di missione.
Domenico Viotto Campagna, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Domenico Viotto Campagna

Domenico Viotto Campagna, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Piotr Zygulski, nato a Genova l'8 aprile 1993, è segretario della Fraternità. Sta conseguendo a Loppiano un dottorato su tematiche escatologiche islamo-cristiane. E' organista e giornalista, dirige la rivista "Nipoti di Maritain", è sinodale della Diocesi di Savona-Noli e insegna nelle scuole superiori della Liguria.

Piotr Zygulski

Piotr Zygulski, nato a Genova l’8 aprile 1993, è segretario della Fraternità. Sta conseguendo a Loppiano un dottorato su tematiche escatologiche islamo-cristiane. E’ organista e giornalista, dirige la rivista “Nipoti di Maritain”, è sinodale della Diocesi di Savona-Noli e insegna nelle scuole superiori della Liguria.
Biagio Graziano, nato a Termini Imerese (PA) il 18 aprile 1987 è Priore Generale della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell'Accoglienza. Lavora nel campo dell'imprenditoria sociale: è segretario generale di OMEP Italia, direttore generale dell'Associazione di Promozione Sociale ADAM e tesoriere nazionale della Società Italiana per l'Educazione Musicale. E' coordinatore dell'ufficio comunicazione per la Federazione Italiana Teatro Amatori.

Biagio Graziano - Priore

Biagio Graziano, nato a Termini Imerese (PA) il 18 aprile 1987 è Priore Generale della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell’Accoglienza. Lavora nel campo dell’imprenditoria sociale: è segretario generale di OMEP Italia, direttore generale dell’Associazione di Promozione Sociale ADAM e tesoriere nazionale della Società Italiana per l’Educazione Musicale. E’ coordinatore dell’ufficio comunicazione per la Federazione Italiana Teatro Amatori.
Giuseppe Spampinato, nato ad Aci Bonaccorsi (CT) il 9 giugno 1943, fonda l'Associazione "Domus Juventutis - Piccoli Fratelli dell'Accoglienza" a Catania nel 1967. E' Responsabile dell'Ufficio Missioni Estere dell'Associazione e delegato alla formazione del ramo missionario.

Giuseppe Spampinato - Fondatore

Giuseppe Spampinato, nato ad Aci Bonaccorsi (CT) il 9 giugno 1943, fonda l’Associazione “Domus Juventutis – Piccoli Fratelli dell’Accoglienza” a Catania nel 1967. E’ Responsabile dell’Ufficio Missioni Estere dell’Associazione e delegato alla formazione del ramo missionario.

IN ORDINE ALFABETICO

Tiziano Fani Braga, di Roma e originario di Latina, nato il 28 novembre 1989, è postulante della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell'Accoglienza. Lavora nel campo della comunicazione in diversi enti del terzo settore e presta lo stesso servizio anche in fraternità. E' coordinatore della realtà MOSAIKO per la pastorale LGBT+ nella Chiesa Cattolica.

Tiziano Fani Braga

Tiziano Fani Braga, di Roma e originario di Latina, nato il 28 novembre 1989, è postulante della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell’Accoglienza. Lavora nel campo della comunicazione in diversi enti del terzo settore e presta lo stesso servizio anche in fraternità. E’ coordinatore della realtà MOSAIKO per la pastorale LGBT+ nella Chiesa Cattolica.
José Luis Hernandez Amaya, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

José Luis Hernandez Amaya

José Luis Hernandez Amaya, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
László Medgyessy, nato a Budapest (Ungheria) il 24 luglio 1964 è un insegnante di pedagogia speciale e logopedista per bambini e adulti. Ha studiato anche teologia, cura della salute mentale e logoterapia. Presta servizio come volontario nella pastorale di cura. Nella sua parrocchia di appartenenza è accolito e canta nel coro.

László Medgyessy

László Medgyessy, nato a Budapest (Ungheria) il 24 luglio 1964 è un insegnante di pedagogia speciale e logopedista per bambini e adulti. Ha studiato anche teologia, cura della salute mentale e logoterapia. Presta servizio come volontario nella pastorale di cura. Nella sua parrocchia di appartenenza è accolito e canta nel coro.
Antonio Nappo, nato a Napoli il 28 luglio 1977, è consigliere della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell'Accoglienza. Presta servizio presso l'eremo di Fove (Aosta) dove si occupa della gestione del villaggio, dell'ospitalità dei pellegrini e della realizzazione di manufatti artigianali.

Antonio Nappo

Antonio Nappo, nato a Napoli il 28 luglio 1977, è consigliere della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell’Accoglienza. Presta servizio presso l’eremo di Fove (Aosta) dove si occupa della gestione del villaggio, dell’ospitalità dei pellegrini e della realizzazione di manufatti artigianali.
Fabio Pacquola, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Fabio Pacquola

Fabio Pacquola, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Don Luis Alfredo Rios Florez, nato in Colombia il 17 agosto 1951, è presbitero per la Diocesi di Palestrina (RM). Dal 2012 è sacerdote Fidei Donum per la nostra Fraternità e presta servizio nelle missioni di Taybeh (Palestina) e Il Cairo (Egitto) in collaborazione con il Patriarcato Latino di Gerusalemme e con il Vicariato Apostolico d'Alessandria d'Egitto.

Don Luis Alfredo Rios Florez

Don Luis Alfredo Rios Florez, nato in Colombia il 17 agosto 1951, è presbitero per la Diocesi di Palestrina (RM). Dal 2012 è sacerdote Fidei Donum per la nostra Fraternità e presta servizio nelle missioni di Taybeh (Palestina) e Il Cairo (Egitto) in collaborazione con il Patriarcato Latino di Gerusalemme e con il Vicariato Apostolico d’Alessandria d’Egitto.
Pasquale Torrico, nato a Falciano del Massico (CE) il 7 dicembre 1995, è novizio della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell'Accoglienza. Presta servizio e vive nella Casa del Noviziato "Mater Juventutis" a Velletri, dove si occupa della realizzazione di manufatti artistici, della gestione della casa e dell'accoglienza degli ospiti. 

Pasquale Torrico

Pasquale Torrico, nato a Falciano del Massico (CE) il 7 dicembre 1995, è novizio della Fraternità dei Piccoli Fratelli dell’Accoglienza. Presta servizio e vive nella Casa del Noviziato “Mater Juventutis” a Velletri, dove si occupa della realizzazione di manufatti artistici, della gestione della casa e dell’accoglienza degli ospiti. 
Don Filippo Traverso, nato a Genova il 14 gennaio 1955, è presbitero per la Diocesi di Chiavari presso la parrocchia dei SS. Gervasio e Protasio a Rapallo (GE). Segue da decenni la spiritualità di Charles de Foucauld portandone la testimonianza nei pellegrinaggi a Lourdes e in terra di missione.

Don Filippo Traverso

Don Filippo Traverso, nato a Genova il 14 gennaio 1955, è presbitero per la Diocesi di Chiavari presso la parrocchia dei SS. Gervasio e Protasio a Rapallo (GE). Segue da decenni la spiritualità di Charles de Foucauld portandone la testimonianza nei pellegrinaggi a Lourdes e in terra di missione.
Domenico Viotto Campagna, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Domenico Viotto Campagna

Domenico Viotto Campagna, lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Piotr Zygulski, nato a Genova l'8 aprile 1993, è segretario della Fraternità. Sta conseguendo a Loppiano un dottorato su tematiche escatologiche islamo-cristiane. E' organista e giornalista, dirige la rivista "Nipoti di Maritain", è sinodale della Diocesi di Savona-Noli e insegna nelle scuole superiori della Liguria.

Piotr Zygulski

Piotr Zygulski, nato a Genova l’8 aprile 1993, è segretario della Fraternità. Sta conseguendo a Loppiano un dottorato su tematiche escatologiche islamo-cristiane. E’ organista e giornalista, dirige la rivista “Nipoti di Maritain”, è sinodale della Diocesi di Savona-Noli e insegna nelle scuole superiori della Liguria.