I Piccoli Fratelli dell’Accoglienza sono un ramo della “Domus Juventutis”, Associazione Pubblica di Fedeli di diritto diocesano.
I membri della Fraternità, secondo il proprio carisma, possono svolgere il proprio ministero vivendo una missione prevalente:
- Al servizio della propria diocesi (o comunità religiosa) di appartenenza nel caso di ministri ordinati o istituiti, oppure di religiose o religiosi, che decidono di abbracciare la fraternità e la missione di San Charles de Foucauld, in obbedienza primaria al proprio vescovo o superiore.
- Al servizio della società, nel caso di Laiche e Laici consacrati (o che sono in cammino di discernimento per la consacrazione) che vivono il Carisma di San Charles de Foucauld facendo apostolato nel mondo, avendo un’autonomia lavorativa anche a sostegno della Fraternità stessa.
- Al servizio della Fraternità, nel caso di Laiche e Laici consacrati (o che sono in cammino di discernimento per la consacrazione) che vivono comunitariamente il Carisma di San Charles de Foucauld lavorando (ora et labora) internamente alla Fraternità e alla famiglia nella quale stabilmente risiedono.
La vita di un Piccolo Fratello dell’Accoglienza si basa su tre pilastri fondamentali, ognuno sviluppato
nella libertà e in comunione con il prossimo: Preghiera, Comunione e Apostolato.
In ogni tipologia di missione che incarna il Carisma di San Charles de Foucauld (ministero diocesano,
professionale e comunitario) il Piccolo Fratello dell’Accoglienza si propone di vivere questi tre
aspetti per poter essere Lievito nella massa. In quanto adoratore dovunque santamente operante,
consacra a Dio il mondo stesso (Lumen Gentium 34) favorendo la trasformazione di ogni realtà
umana alla luce del Vangelo.
La Fraternità è nata nella Chiesa cattolica, ma è aperta a tutti coloro che aderiscono al messaggio di frère Charles. Esiste quindi la grande opportunità di vivere incontri ecumenici con protestanti, anglicani, ortodossi, membri di riti orientali, entrando a far parte di un dialogo interreligioso.